L’obiettivo principale del progetto di Curarsi con il cibo è quello di sensibilizzare le persone sull’importanza di prendersi cura di sé a 360° e non declinare completamente la responsabilità della propria salute all’utilizzo dei farmaci.
Vogliamo mettere nelle tue mani gli strumenti concreti e semplici per imparare ad usare il cibo come farmaco naturale.
Il confronto diretto ci permetterà di aiutare ciascuno a capire ciò di cui ha bisogno ed entrare nel dettaglio pratico della scelta, dell’abbinamento e della cottura dei cibi.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato sui prossimi incontri.
Alcune testimonianze su Instagram:
“Devo dire che il corso è stato davvero interessante e molto ben strutturato: la presentazione schematica e strutturata aiutava molto nell’acquisizione delle informazioni…
…Lo show cooking: interessante e necessario: vedere nel pratico è sempre motivante e un ottimo modo per interrompere la lezione teorica. Grazie davvero per la bella giornata. Interessante e piacevole!”
Monica – Vicenza 20 dicembre 2017
“Credo che l’idea dello scegliere il cibo da mangiare a seconda della patologia di cui si soffre, o anche semplicemente del mangiare abbinando gli alimenti tra loro e nel momento migliore della giornata per il nostro corpo, sia stata esplicata molto bene: messaggio arrivato forte e chiaro. Le spiegazioni scientifiche del perché assumere un determinato comportamento alimentare piuttosto che un altro mi hanno convinta e mi sono state molto utili. Ognuno di noi, credo, arriva da tradizioni culinarie familiari sedimentate sia nel cervello sia nel palato: questo secondo me potrebbe essere un ostacolo, perché i gusti e i sapori sono un po’ difficili da ri-educare. Ci vuole tempo e pazienza: cose che si affrontano quando c’è una motivazione forte alla base. Questo in condizioni sane. Quando c’è invece una patologia in atto (o più di una come nel mio caso), la motivazione diventa necessità: uno le prova tutte. Il messaggio che ci avete trasmesso ci ha spinto nella direzione di una maggiore consapevolezza riguardo ciò che si mette nel piatto, quando lo si mette e perché: imparare a ragionare così non è facile. Credo che il fatto di aver messo in pratica quanto detto in teoria sia stato un quid in più fondamentale: non solo fumo e chiacchiere, ma anche arrosto da mangiare e toccare con mano. Convincente.”
Luciana – Vicenza 19 dicembre 2017
“Ho avuto il piacere di partecipare sabato 16 dicembre al vostro Primo corso sulla cura del nostro corpo con l’utilizzo degli alimenti ed è stato veramente un piacere ascoltarvi. Posso dire che i concetti sono stati spiegati in maniera molto dettagliata e concreta per le 4 tipologie di problematiche che avevate in programma, il modo di spiegare mi è entrato subito in testa e di questo ne sono soffisfatta.
Per me questo corso è stato molto importante avendo un lavoro a contatto con persone con la quale è possibile io possa trasmettere questi importanti consigli alimentari, quindi è stato un bagaglio culturale essenziale per il mio mestiere.
La location è stata azzeccatissima perché in questa scuola si studia il cibo e questo ambiente è stato adatto in tutti i sensi a quello che dovevamo imparare, poi gli show cooking direttamente dalle cucine della scuola sono stati davvero simpatici.
Ho apprezzato il fatto che poi potevamo mangiare i piatti con gli alimenti trattati al corso per poi capire al meglio come, con semplicità, si possono creare dei piatti usando questi ingredienti che spesso sottovalutiamo nei nostri piatti quotidiani .“
Moira – Vicenza 20 dicembre 2017 (visibile anche su Facebook)
“In generale trovo che sia stato organizzato con cura, e professionalità. Interessante e simpatica l’esposizione che ha visto anche aspetti pratici e curiosi. Ritengo che le linee guida siano state sufficienti per organizzate da soli un’alimentazione adatta ai vari casi…
…Ciò che personalmente mi piacerebbe approfondire è la sinergia tra gli ingredienti cioè come un ingrediente possa integrare o equilibrare, bilanciare o esaltare l’effetto di un’altro.”
Marisa – Vicenza 19 dicembre 2017
“Buona sera a tutti e grazie a voi per la passione e tutti i consigli che ci avete trasmesso.
Sono soddisfatta di questa prima esperienza proprio perché concreta e attuabile nel quotidiano.
La parte teorica è stata spiegata in modo esaustivo, ma allo stesso tempo conciso e la parte pratica ha permesso di fissare i concetti per poterli mettere poi in pratica nella vita di tutti i giorni…
…Che altro dire: grazie a tutti e tre, come sempre preparatissimi e super disponibili a rispondere alle nostre domande e richieste di consigli.”
Anna – Vicenza 19 dicembre 2017
L’associazione MOICA gruppo di Vicenza organizza un incontro
dal titolo:
ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE ONCOLOGICA
Relatrice:
Dott.ssa Emiliana Giusti
Medico Chirurgo,
Specialista in Scienza dell’Alimentazione.
Docente di Bioterapia Nutrizionale a Roma.
Mercoledì 9 marzo ore 20,30
Hotel San Raffaele – Viale X Giugno, 10 Vicenza
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
MOvimento Italiano CAsalinghe – Vicenza e-mail: moicavicenza@virgilio.it info: 348 4610410
Corso ECM
La nutrizione nel paziente oncologico:
dall’ospedale… alla cucina di casa
Milano, 18 Febbraio 2017
Responsabile del Corso
Dott.ssa Emiliana Giusti, Omniamed srl – Dueville
Affrontare il cancro significa intraprendere un lungo percorso
terapeutico che inizia nel momento della diagnosi, prosegue
nelle cure ospedaliere e termina nel caso di guarigione, in una
riabilitazione funzionale, nutrizionale cognitiva psicologica e
sociale atta a riconquistare la fiducia nella vita.
Corso ECM
La nutrizione nel paziente oncologico:
dall’ospedale… alla cucina di casa
Roma, 21 Gennaio 2017
Responsabile del Corso
Dott.ssa Emiliana Giusti, Omniamed srl – Dueville
Affrontare il cancro significa intraprendere un lungo percorso
terapeutico che inizia nel momento della diagnosi, prosegue
nelle cure ospedaliere e termina nel caso di guarigione, in una
riabilitazione funzionale, nutrizionale cognitiva psicologica e
sociale atta a riconquistare la fiducia nella vita.
Gli alimenti possono essere usati per curare molti disturbi e dare
supporto alle terapie farmacologiche di diverse malattie.
GIOVEDI 17 novembre
18:30 – 20:00
relatore: Dott. David Delibori
medico specialista in Scienza dell’Alimentazione
Area Diesel Home
OTB Headquarter _ Breganze
Gli alimenti possono essere usati per curare molti disturbi e dare
supporto alle terapie farmacologiche di diverse malattie.
MARTEDI 11 ottobre
18:30 – 20:00
relatore: Dott.ssa Emiliana Giusti
medico specialista in Scienza dell’Alimentazione
Area Diesel Home
OTB Headquarter _ Breganze
I diversi effetti degli alimenti sul metabolismo e sull’organismo, in
rapporto al loro abbinamento e alle diverse modalità di cottura.
MARTEDI 28 giugno
18:30 – 20:00
relatore: Dott.ssa Emiliana Giusti
medico specialista in Scienza dell’Alimentazione
Area Diesel Home
OTB Headquarter _ Breganze
DIALOGHI SU SALUTE E BENESSERE
Sala convegni Millepini
4-8-12 agosto 2016 ore 21
Organizzato da
Istituto Internazionale di ricerca renale di Vicenzam IRRIV
AARVI
Scuola di medicina Umanistica
Comune di Asiago
In collaborazione con l’istituto di Storia di Vicenza
L’alimentazione come prevenzione.
Un’ alimentazione sbagliata è il principale fattore di rischio per le
malattie che rappresentano le prime cause di morte e invalidità.
MERCOLEDI 25 maggio
18:30 – 20:00
relatore: Dott. David Delibori
medico specialista in Scienza dell’Alimentazione
Diesel Headquarter _ Breganze